KISS KISS . LA STORIA DELLA RADIO A NAPOLl

27.02.2011 17:34

RADIO KISS KISS. LA STORIA

Giugno 1976, 97.00 mhz. Nell'etere napoletano, per la prima volta, va in onda  il segnale di Radio Kiss Kiss. L'esperimento dura solo poche ore, il tempo di far ascoltare a chi per caso si imbatte nel segnale pirata, il sound della discoteca Kiss Kiss.
A lanciare il primo esperimento di radio privata a Napoli è, infatti, Ciro Niespolo, proprietario della più grande discoteca della città .
Pochi mesi dopo, il  12 settembre,  Radio Kiss Kiss  inizia ufficialmente  le trasmissioni con "Dedicato a..." programma di dediche musicali condotto da  Sasà Capobianco e Enzo Giuliano.
Nel giro di un mese le trasmissioni passano da tre a venti ore al giorno.
E' la musica a dominare la programmazione della neonata radio: in diretta dalla discoteca irrompono nell'etere napoletano i successi della dance nazionale e internazionale. Il pubblico napoletano, abituato ai ritmi paludati delle emittenti pubbliche, risponde con favore. Radio Kiss Kiss diventa subito la radio di Napoli. 
Nello staff della neonata emittente ci sono una decina di persone, tra queste anche Lucia Niespolo, figlia di Ciro, vivace adolescente con la passione per la musica.
Nel 1977 Radio Kiss Kiss vince il Telegatto . Nel giro di un altro anno l'emittente è diventata una realtà industriale: nuovi studi in via Sgambati e ottanta collaboratori. Il segnale della radio si riceve in tutto il sud. 23 Novembre 1980. 90 secondi che sconvolgono Napoli. Radio Kiss Kiss apre i microfoni e diventa la voce di una città in ginocchio. Per 48 ore le voci di chi chiede aiuto e delle istituzioni che informano si incrociano grazie alla radio. La radio diventa un formidabile strumento di servizio pubblico. E' la radio più ascoltata in città e la più amata. Febbraio 1981. La prima indagine sull'ascolto delle radio italiane registra il primato di Kiss Kiss nella provincia di Napoli.
Giugno 1985 Radio Kiss Kiss è la radio più ascoltata d'Italia. E' quanto registra  l'ISAR, l'indagine sull'ascolto radiofonico in Italia. Sono passati quasi dieci anni dai primi esperimenti e ormai la radiofonia pubblica è diventata un fenomeno che ha modificato i consumi musicali e di informazione del pubblico ma anche una vera e propria industria.
Nel 1986 la radio nata a Napoli, che ha fatto conoscere al pubblico italiano il soul, il funky, i ritmi della dance internazionale diventa un network nazionale e quattro anni dopo, con l'entrata in vigore della legge Mammì, ottiene la concessione nazionale. L'emittente napoletana dimostra fin da subito la sua capacità di attrarre anche il pubblico del Nord Italia: nel 1990 Radio Kiss Kiss diventa la sesta radio ascoltata a Milano.
Nel 1995 arriva un altro Telegatto: il varietà "A tutti coloro" con Francesco Paolantoni premiato come miglior programma radiofonico dell'anno.
Nel mercato radiofonico si impone per la sua diversità: lo stile musicale più caldo e mediterraneo a base di  soul e funky, contro i ritmi frenetici della disco music, un dialogo costante con il pubblico (è la radio che ti ascolta), l'ironia continua dei conduttori che non risparmia niente e nessuno.
Dal 2001, l'emittente guidata da Lucia Nespolo, unica donna nel panorama degli editori radiofonici, avvia un processo di espansione del segnale in tutta Italia.
La radio che sa ascoltare il pubblico, con la sua spensieratezza la sua solarità risale la penisola e conquista un posto di rilievo nel mercato delle reti nazionali dove ormai si affacciano grandi gruppi editoriali. Nel 2005 Radio e Reti, storica concessionaria di pubblicità della radio, entra come azionista di minoranza (25%) nel capitale, un'alleanza strategica che segna l'inizio di una nuova fase di sviluppo. Nel settembre del 2006, Radio Kiss Kiss festeggia in diretta nazionale i trent'anni di attività nella Notte Bianca di Napoli con una iniziativa di impegno civile per la difesa della legalità. In occasione del suo trentesimo compleanno la radio si regala un nuovo logo una K incastonata in un'esplosione di segni grafici vitali e colorati, e una campagna pubblicitaria all'insegna del "tieni accesa l'immaginazione"; un messaggio che sintetizza la capacità di Radio Kiss Kiss di sollecitare la fantasia e la creatività del pubblico. La storia di Radio Kiss Kiss è segnata da una crescita costante degli ascolti: +75% l’audience nel giorno medio nei soli ultimi due anni. Ascolti che secondo l’ultima indagine Audiradio registrano una percentuale di crescita da record: con un +19,9% nel giorno medio rispetto al secondo semestre 2006 Radio Kiss Kiss si conferma stabilmente la 6a emittente nazionale privata in termini di ascolto giornaliero. Sono 7 milioni e 926 mila gli italiani che oggi ascoltano Radio Kiss Kiss nella settimana e 2 milioni e 501 mila quelli nel giorno medio (fonte: Audiradio 6° bimestre 2007).

fonte kisskiss.it